|
Artinaula 2017
Ho incontrato un grande artista
(contributo)
Autore: Sara Montani
Editore: Ass.ne Livia e Virgilio Montani
Anno: 2017
Libro disponibile presso:
Ass.ne Livia e Virgilio Montani, via Noto 15
Tel.: 02 45541318
Prezzo: offerta libera
|
Questa pubblicazione è stata prodotta al termine di un progetto realizzato con le scuole: per venire incontro alle difficoltà nell'organizzazione delle uscite scolastiche, l’idea di Sara Montani è stata proporre all’Arte, per tramite di artisti e opere, di incontrare gli studenti direttamente in aula.
Il volume è quindi un catalogo che raccoglie fedelmente le parole di insegnanti e ragazzi che hanno scoperto l’arte attraverso il loro stesso stupore: racconta di artisti accomunati dall’entusiasmo di portare ai giovani conoscenza e passione per l’arte.
Parimenti, il volume contiene numerose immagini che raffigurano le opere realizzate dagli studenti dialogando con gli artisti e sotto la supervisione degli insegnanti, per un lavoro di gruppo che però ha esaltato le capacità artistiche individuali. Alla produzione del catalogo ha collaborato, tra gli altri, la Fondazione Milano Policroma.
|
|
La Biblioteca Fantastica 2018
Libri d'artista realizzati nelle scuole
(contributo)
Autore: Sara Montani
Editore: Ass.ne Livia e Virgilio Montani
Anno: 2018
Libro disponibile presso:
Ass.ne Livia e Virgilio Montani, via Noto 15
Tel.: 02 45541318
Prezzo: offerta libera
|
Questa pubblicazione, cui ha contribuito la Fondazione Milano Policroma, è stata prodotta al termine di un progetto realizzato con le scuole il cui scopo era quello di stimolare l’interesse dei giovani per i libri. Per fare ciò, gli studenti, coadiuvati dagli insegnanti e da artisti di chiara fama, hanno prodotto dei "libri d'artista", che poi sono stati donati alla Biblioteca Nazionale Braidense per il deposito permanente nel fondo riservato.
Se alcuni lavori sono sorprendenti per l’immaginazione che li ha generati, in tutti si può riconoscere uno sforzo comune tra chi ha guidato il lavoro e chi lo ha realizzato, per ottenere qualche cosa che, pur legato al mondo dei libri, ne interpretasse la funzione in maniera originale.
|
|
O come Ombra
Il Teatro delle Ombre
(contributo)
Autore: Sara Montani
Editore: Ass.ne Livia e Virgilio Montani
Anno: 2019
Libro disponibile presso:
Ass.ne Livia e Virgilio Montani, via Noto 15
Tel.: 02 45541318
Prezzo: gratuito
|
Questa pubblicazione è stata prodotta al termine di un progetto realizzato con le scuole che ha proposto percorsi incentrati sulla conoscenza di se stessi e degli altri, attraverso l’osservazione, la riflessione e il gioco, con l’ombra propria e altrui, il buio, la luce e lo spazio.
L’attività ha consentito di utilizzare l’ombra come linguaggio espressivo mediante la narrazione e la rappresentazione di storie. Salvaguardando innanzi tutto il valore formativo dell’esperienza e non il risultato finale, si sono potuti declinare percorsi formativi adeguati alle età dei partecipanti.
La Fondazione Milano Policroma ha voluto sostenere questo progetto in quanto fermamente convinta dell'importanza di sviluppare le competenze culturali e artistiche dei giovani fin dai primi anni di scuola.
|
|
B come Bottega
La Stamperia
(contributo)
Autore: Sara Montani
Editore: Ass.ne Livia e Virgilio Montani
Anno: 2019
Libro disponibile presso:
Ass.ne Livia e Virgilio Montani, via Noto 15
Tel.: 02 45541318
Prezzo: gratuito
|
Questa pubblicazione è stata prodotta al termine di un progetto realizzato con le scuole e relativo all'attività in stamperia. Attraverso un'arte antica come quella dell'incisione si è valorizzato lo spirito creativo dello studente che ha preso coscienza delle proprie abilità, ha sperimentato e si è cimentato nella sfida, ottenendo un risultato gratificante. ll nuovo ambiente si è posto come un luogo diverso, dove ogni azione è stata libera ed autogestita, ma al contempo decisiva per l'ottenimento del risultato desiderato e quindi compiuta
con attenzione.
La Fondazione Milano Policroma ha voluto sostenere questo progetto in quanto fermamente convinta dell'importanza di sviluppare le competenze culturali e artistiche dei giovani fin dai primi anni di scuola.
|
|
Come diventare ricchi
senza rubare
Autore: Riccardo Tammaro
Editore: Insedicesimo
Anno: 2019
Libro disponibile presso:
Quattro, via Tito Livio 31
Tel. 02 4547760
MilanoSud, via Santa Teresa 2/A
Tel. 02 84892068
Prezzo: € 8
|
In particolare (ma non solo) nei periodi di sofferenza economica può essere utile riesaminare le proprie scelte di carattere finanziario: meglio allora farlo confrontandosi con un metodo che, partendo da una filosofia di vita, ne dà una spiegazione economica e una dimostrazione matematica.
L’autore ha una laurea in Matematica ed ha compiuto studi economici: come risultato delle sue esperienze di vita ha deciso di mettere nero su bianco le deduzioni che ha tratto dalle sue scelte, giuste e sbagliate, per elaborare un metodo etico-scientifico che aiuti nella gestione dei propri conti e delle proprie risorse nella vita di ogni giorno.
Non quindi una magia nè una suggestione, ma un libro pieno di esempi di vita vissuta, con calcoli, formule (per gli appassionati), suggerimenti e buon senso, riassunti in un “metodo” scientifico.
|
|
La Biblioteca Fantastica 2020
Libri d'artista realizzati nelle scuole
(contributo)
Autore: Sara Montani
Editore: Ass.ne Livia e Virgilio Montani
Anno: 2020
Libro disponibile presso:
Ass.ne Livia e Virgilio Montani, via Noto 15
Tel.: 02 45541318
Prezzo: offerta libera
|
Questa pubblicazione, cui ha contribuito la Fondazione Milano Policroma, è stata prodotta al termine di un progetto realizzato con le scuole e giunto alla sua terza edizione, mutando ogni volta i gruppi di alunni coinvolti.
Gli studenti, coadiuvati dagli insegnanti e da artisti di chiara fama, hanno prodotto dei "libri d'artista", che poi sono stati donati alla Biblioteca Nazionale Braidense per il deposito permanente nel fondo riservato, unitamente ad opere realizzate dagli artisti stessi, per sottolineare la pari dignità delle opere d'arte.
In questo catalogo vengono raffigurate numerose opere, accompagnate dai commenti di studenti e insegnanti, oltre che degli artisti coinvolti.
|